Joomla @ Joyce 2016 - I risultati
La frontiera tecnologia in continua espansione, le nuove modalità di interazione digitale e i nuovi paradigmi di comunicazione social stanno cambiando, a velocità sempre crescente, i requisiti minimi per un accesso qualificato al mondo del lavoro in ambito informatico e non solo.
Sono sostanziali la capacità di produrre contenuti che possano essere facilmente accessibili e condivisibili, la visione d'insieme dei vari strumenti e la capacità di integrarli.
Inoltre la conoscenza di tecnologie informatiche e di produzione di contenuti per il web non appartiene più ad un ambito specialistico ma è, oramai, alla portata di tutti. In questo il corso ha voluto fornire elementi di contenuti e di proposta didattica che potessero fare la differenza
Il progetto è nasce dall'Associazione Vivere Impresa ed stato realizzato in collaborazione con l'Associazione Amici del Liceo Joyce e sotto la supervisione della professoressa Mariani.
Nota metodologicaIl progetto è stato definito a partire dal risultato atteso: la realizzazione del nuovo sito del Museo Diocesano di Albano Laziale diretto dal prof. Roberto Libera. Sono stati definiti gli skill necessari, sia di tipo specialistico informatico che di tipo manageriale, per gestire un progetto complesso. Gli skill tecnici hanno permesso ai discenti di padroneggiare le metodologie di analisi delle esigenze e lo strumento individuato per la realizzazione del sito (Joomla); sono state inoltre fornite le conoscenze delle metodologie di posizionamento sul web (SEO) necessarie a dare visibilità al lavoro svolto. E' stata posta particolare rilevanza alle capacità manageriali e comportamentali che devono essere parte, integrante e rilevante, del bagaglio di uno sviluppatore. Queste capacità sono state (e per quelle ancora in itinere, saranno) definite nella continua interazione tra i discenti e con il docente, nella suddivisione delle attività pianificate, nell'interazione con il committente.
E' stato utilizzato, come modello teorico, il costruttivismo. Il principio ispiratore è stata la definizione di mente umana come "un sistema complesso di elaborazione delle informazioni [dove] ogni nuovo dato viene incorporato e integrato nelle strutture preesistenti che sono pertanto arricchite, modificate, ristrutturate, anche radicalmente, dalle nuove informazioni" (Mason, 2006, 32). Sulla base di questi assunti si è ricorso alla forma del Workshop come modello di erogazione, secondo due linee ben definite ed integrate: la comunità di pratica e il case study. Il case study è attualmente in fase di realizzazione da parte dei discenti.
Per favorire lo scambio continuo e liquido di informazioni è stato predisposto un ambiente collaborativo online per la condivisione di problematiche e soluzioni che ha stimolato la partecipazione ed ha assicurato la "continuità della formazione". Il risultato è stato quello di favorire non solo la formazione di una professionalità ma anche la crescita personale.
Contenuti del progetto e modalità di erogazione
Il progetto è stato strutturato in 11 lezioni settimanali di 2 ore ciascuna, più una lezione introduttiva.
Argomenti affrontati: il CMS Joomla!, elementi di SEO, integrazione social, analisi delle esigenze, interazione con il committente, lavorare in gruppo e per obiettivi.
Joomla @ Joyce 2015 - I risultati
Generalità
La frontiera tecnologia in continua espansione, le nuove modalità di interazione digitale e i nuovi paradigmi di comunicazione social mutano, a velocità sempre crescente, i requisiti minimi per un accesso qualificato al mondo del lavoro in ambito informatico e non solo.
Sono sostanziali la capacità di produrre contenuti che possano essere facilmente accessibili e condivisibili, la visione d’insieme dei vari strumenti e la capacità di integrarli.
Inoltre la conoscenza di tecnologie informatiche e di produzione di contenuti per il web non appartiene più ad un ambito specialistico ma è, oramai, alla portata di tutti. In questo il corso ha voluto fornire elementi di contenuti e di proposta didattica che potessero fare la differenza
Il progetto è stato realizzato in collaborazione con l’Associazione Amici del Liceo Joyce e sotto la supervisione della professoressa Mariani.
Nota metodologica
Il progetto è stato definito a partire dal risultato atteso: la realizzazione del nuovo sito del Museo Diocesano di Albano Laziale diretto dal prof. Roberto Libera. Sono stati definiti gli skill necessari, sia di tipo specialistico informatico che di tipo manageriale, per gestire un progetto complesso. Gli skill tecnici hanno permesso ai discenti di padroneggiare le metodologie di analisi delle esigenze e lo strumento individuato per la realizzazione del sito (Joomla); sono state inoltre fornite le conoscenze delle metodologie di posizionamento sul web (SEO) necessarie a dare visibilità al lavoro svolto. E’ stata posta particolare rilevanza alle capacità manageriali e comportamentali che devono essere parte, integrante e rilevante, del bagaglio di uno sviluppatore. Queste capacità sono state (e per quelle ancora in itinere, saranno) definite nella continua interazione tra i discenti e con il docente, nella suddivisione delle attività pianificate, nell’interazione con il committente.
E’ stato utilizzato, come modello teorico, il costruttivismo. Il principio ispiratore è stata la definizione di mente umana come “un sistema complesso di elaborazione delle informazioni [dove] ogni nuovo dato viene incorporato e integrato nelle strutture preesistenti che sono pertanto arricchite, modificate, ristrutturate, anche radicalmente, dalle nuove informazioni” (Mason, 2006, 32). Sulla base di questi assunti si è ricorso alla forma del Workshop come modello di erogazione, secondo due linee ben definite ed integrate: la comunità di pratica e il case study. Il case study è attualmente in fase di realizzazione da parte dei discenti; lo stato di avanzamento può essere visionato qui: http://www.museodiocesanodialbano.it/museo/
Per favorire lo scambio continuo e liquido di informazioni è stato predisposto un ambiente collaborativo online per la condivisione di problematiche e soluzioni che ha stimolato la partecipazione ed ha assicurato la “continuità della formazione”. Il risultato è stato quello di favorire non solo la formazione di una professionalità ma anche la crescita personale.
Contenuti del progetto e modalità di erogazione
Il progetto è stato strutturato in 11 lezioni settimanali di 2 ore ciascuna, più una lezione introduttiva.
Argomenti affrontati: il CMS Joomla!, elementi di SEO, integrazione social, analisi delle esigenze, interazione con il committente, lavorare in gruppo e per obiettivi.
Joomla @ Joyce 2015
Terza edizione del corso Joomla @ Joyce.
Il corso riguarderà diversi aspetti della produzione di un sito web dalla analisi delle esigenze del cliente alle campagne pubblicitarie sui social network passando per lo sviluppo di un sito web con il cms Joomla.
Non saranno quindi solo fornite le conoscenze necessarie a sviluppare un sito web completo e professionale integrato con i social network ma anche le competenze necessarie a lavorare in gruppo, gestire le esigenze di un cliente, lavorare per obiettivi.
Alcuni contenuti
Le risorse del web per lo sviluppo
Sviluppare siti web professionali (desktop e mobile) con Joomla
Elementi di SEO per il posizionamento nei motori di ricerca
Integrare un sito con i social network
Ai contenuti relativi allo sviluppo saranno affiancati concetti riguardanti, tra l’altro, elementi di:
- grafica per il web (guida agli strumenti di grafica sul web, risorse grafiche online etc.)
- scrittura per il web (imparare a comunicare sul web per il proprio pubblico)
- managerialità (interpretare le esigenze del committente, gestione di un progetto etc.)
Requisiti
Saper navigare in internet
Le modalità di svolgimento
Il corso sarà organizzato in modalità di workshop finalizzato alla realizzazione di un prodotto professionale.
Il corso è strutturato in 10 lezioni di due ore: l'orario sarò concordato con la classe. Ogni discente utilizzerà un proprio computer.
Sarà predisposto un ambiente social per continuare la lezione e avere assistenza online continuativamente
Vivere Impresa no-profit
![]() |
Joomla |
Joomla @ Joyce
Joomla è un sistema di gestione dei contenuti (CMS) che consente di creare siti web e potenti applicazioni on-line. Molti aspetti, compresa la sua facilità d'uso ed estensibilità, hanno reso Joomla il più popolare software per siti Web. Non ultimo, è una soluzione open source quindi è liberamente disponibile ed è gratuita. Quasi il 10% di tutti i siti in internet è realizzata con Joomla.
Alcuni siti realizzati:
Burger King (http://www.bk.com/)
Foppapedretti (http://www.foppapedretti.it/)
Joomla @ Joyce - I risultati
La conoscenza di tecnologie informatiche e di produzione di contenuti per il web non appartiene più ad un ambito specialistico: la capacità di utilizzare, con competenza, i relativi strumenti e le metodologie è uno dei prerequisiti per un accesso qualificato al mondo del lavoro.
Nota metodologica
Driver del progetto sono state le effettive esigenze del mercato informatico, che aldilà di concetti teorici, pur se fondanti, di informatica di base e di teoria dell’informazione, richiede capacità reali di produzione (di siti web, di contenuti per il web etc.) e di managerialità (gestione di un sito web, interazione con il cliente, lavoro di gruppo, lavorare per obiettivi etc.).
Persequentur
Amar...delbrot...
I miei primi soldi guadagnati... un articolo sui frattali pubblicato da MC Microcomputer nel 1987...un pupo ero...
Collaborative Learning e Formazione: chi guida chi...
Immaginiamo un ambiente dove si cresce e si apprende reciprocamente condividendo best practices; un ambiente dove i contenuti formativi sono in continuo sviluppo e si consolidano nel processo di distribuzione all'interno della comunità di lavoro; dove le esigenze, le specificità e l'interazione tra i soggetti coinvolti nel processo formativo sono ingredienti essenziali dell'apprendimento.
WEB per tutti

Nel futuro ognuno sarà famoso per quindici minuti (Andy Warhol)
Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia (Arthur C. Clarke)
Da qualche anno a questa parte non ci meravigliamo più di niente: possiamo combattere una battaglia decisiva per la sopravvivenza dell'umanità insieme ad altri mille, controllare il tratto più intasato del raccordo anulare di Roma, sapere che fine ha fatto la moglie del fratello del nostro compagno di scuola delle elementari che è partito per il Canada. Tutto ciò sorseggiando tranquillamente tè alla nostra scrivania... unico limite, la fantasia. Possiamo anche, e di questo volevo parlarvi, non stupirci più di poter creare con pochi click un giornale online, un negozio virtuale di fumetti usati o magari una community di appassionati alla pesca col moscardino.
La Legge di Benford
I mezzi che abbiamo a disposizione per indagare la realtà a volte superano la fantasia. Consideriamo, ad esempio, il numero di abitanti dei comuni italiani e i dati contenuti nel Bollettino Statistico della Banca d'Italia (2010 - I). Cosa devono avere in comune? A prima vista si tratta di campioni molto diversi tra loro.